Cos'è lanfranco pace?

Lanfranco Pace

Lanfranco Pace (Roma, 16 novembre 1947 – Roma, 29 luglio 2014) è stato un politico, giornalista e scrittore italiano, figura di spicco del movimento della nuova sinistra italiana.

La sua carriera politica inizia nel movimento studentesco del '68. È stato uno dei fondatori di Potere Operaio, un'organizzazione extraparlamentare di sinistra radicale, e successivamente di Autonomia Operaia, movimento ancora più eterogeneo e radicale.

Parallelamente all'attività politica, Pace ha svolto un'intensa attività giornalistica. Ha collaborato con diverse testate, tra cui Il Manifesto, L'Espresso, e La Repubblica. Si è occupato principalmente di temi politici e sociali, con un'attenzione particolare alle lotte operaie e alle problematiche giovanili.

Nel corso degli anni, Pace ha progressivamente preso le distanze dalla violenza e dal radicalismo di alcuni settori dell'Autonomia Operaia, maturando posizioni più vicine al riformismo socialista.

Dopo lo scioglimento di Potere Operaio e la crisi dell'Autonomia Operaia, si è dedicato principalmente all'attività giornalistica e alla scrittura. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Toghe rosse, edizioni speciali, una critica alla gestione politica del processo 7 aprile.

La sua figura rimane controversa, data la sua partecipazione attiva ad un periodo storico caratterizzato da forti tensioni sociali e politiche. Nonostante ciò, è riconosciuto come una figura importante per la comprensione della storia della sinistra italiana e dei movimenti sociali degli anni '70.